Il Valmontone 1921 ha presentato il suo progetto calcistico nella cornice di Palazzo Doria Pamphilj

Una doppia svolta per la Promozione del Valmontone 1921. Dopo l’annuncio dell’arrivo del direttore sportivo Mauro Ventura, ecco che il club giallorosso ha scelto “un pezzo da novanta” anche per la panchina. Si tratta di Cristiano Di Loreto, reduce dalla cavalcata vittoriosa (sempre in Promozione) alla guida dell’Aurelia Antica Aurelio: il terzo salto (su tre tentativi, dopo quelli con Villanova e Palestrina) dalla seconda categoria regionale all’Eccellenza per l’ex giocatore che esordì in serie A a fine anni Ottanta con la maglia della Lazio. “E’ bastato un solo incontro col patron Manolo Bucci per rompere gli indugi e accettare l’incarico – racconta Di Loreto – Qui c’è una grandissima voglia di emergere e ho trovato un progetto importantissimo. Non conoscevo direttamente Bucci, ma ho scoperto un “vulcano” di idee che mi ha catturato con la sua forte determinazione e la voglia di stare alla ribalta. E’ stato chiaro e diretto fin dalle prime parole e ho colto subito questa occasione”. La categoria non è stata un problema: “Ho bisogno di stimoli forti e fare un campionato di Promozione con il chiaro obiettivo di essere protagonisti lo è sicuramente”. A Valmontone ritrova il direttore sportivo Mauro Ventura: “Con lui abbiamo lavorato assieme a Palestrina, quando mi chiamò a stagione in corso e vincemmo i play off di Promozione. Poi abbiamo fatto uno scorcio insieme anche in Eccellenza. La sua presenza è un’ulteriore garanzia: Mauro conosce il calcio dilettante laziale come pochi altri e sa bene che tipo di giocatori mi piace allenare. Andremo a guardare in primis le qualità umane dei ragazzi perché i campionati te li fanno vincere gli uomini e non “solo” i calciatori”. Di Loreto è già al lavoro con il diesse e la società per allestire l’organico: “Sarà molto rinnovato, in questo momento ci stiamo dedicando ai giovani. Da ieri, subito dopo la chiusura del mio accordo, sono al telefono per parlare con alcuni calciatori: non c’è tempo da perdere”. La preparazione probabilmente inizierà dopo Ferragosto in considerazione del fatto che il campionato dovrebbe partire il 18 settembre. Valmontone (Rm) – Il Valmontone 1921 ha idealmente aperto il sipario sulla stagione calcistica 2022-23. Lo ha fatto nella splendida cornice di Palazzo Doria Pamphilj, sede del comune. A guidare l’appuntamento c’erano il patron Manolo Bucci e il presidente Massimiliano Bellotti, la cui unità di intenti è sempre più forte e consolidata. “Abbiamo modificato e implementato il nostro organigramma – ha detto Bellotti – Sono state scelte figure importanti come quelle dei direttore sportivi Mauro Ventura per la Promozione maschile e di Lucia Lucciola per il settore femminile, del responsabile tecnico del settore giovanile Clemente Longo e del segretario Pino Avallone, oltre ai vari tecnici e dirigenti al seguito dei singoli gruppi. Lo abbiamo sempre detto che “da soli si sogna, insieme si vince”. Abbiamo cercato di curare il dettaglio per ottenere grandi soddisfazioni in questa annata”. La chiosa è stata affidata a Bucci che ha comunicato una bellissima notizia a tutti i giovani tesserati del club giallorosso: “Volevo ringraziare l’amministrazione comunale per averci concesso questa splendida location per la serata di presentazione, ma soprattutto per aver dato la disponibilità di far allenare due volte a settimana i bambini della nostra Scuola calcio allo stadio dei “Gelsi”. Una opportunità che abbiamo richiesto e inseguito a lungo: l’auspicio è che ci possa essere una sempre migliore collaborazione e sinergia col Comune. Nel nostro progetto c’è massima importanza per la Scuola calcio e il settore giovanile, oltre che per le prime squadre con cui disputeremo il campionato di Promozione maschile e quello di Eccellenza femminile. Coi ragazzi non ci possiamo nascondere, abbiamo allestito una rosa e uno staff tecnico importanti. Il settore femminile è un vanto perché nel nostro territorio non c’è un club che crede in questo modo nel calcio in rosa. Infine abbiamo stretto un accordo con il Fisiosport Center, una struttura medico-sanitaria guidata da professionisti competenti che rappresentano un valore aggiunto per la nostra società e per tutti i tesserati” ha concluso Bucci.